Il report “I comportamenti energetici in ambito domestico – Dimensioni culturali, sociali ed individuali”, è il risultato della collaborazione tra Università Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Sociale) e Italia in Classe A, la campagna nazionale sull’efficienza energetica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA. Si tratta di una ricerca interdisciplinare, […]
Continua a leggere...Quando ricorrono i termini abitabilità e agibilità edilizia riferita a un alloggio o a un fabbricato ci si potrebbe chiedere se esista o meno alcuna rilevante differenza nell’utilizzo dell’uno o dell’altro. Inizialmente erano stati coniati per indicare due elementi diversi: il primo era stato pensato per immobili ad uso abitativo, mentre l’agibilità edilizia era usata […]
Continua a leggere...Tutti gli impianti di riscaldamento centralizzati dovranno essere adeguati entro il 31.12.2016 ad una Direttiva Europea sull’efficienza energetica che obbliga a installare un sistema di contabilizzazione e regolazione del calore che consentirà di pagare solamente i consumi effettivi. “Contabilizzare il calore” significa misurare e registrare i consumi grazie all’installazione su ogni calorifero di un apparecchio […]
Continua a leggere...Affinché l’APE abbia una validità di 10 anni va verificata la regolarità dei documenti sugli impianti termici mostrando al certificatore il libretto d’impianto ed il rapporto di controllo che dimostrano il rispetto della normativa vigente. Se questi documenti non sono esistenti o incompleti la validità dell’APE è fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello […]
Continua a leggere...